Schiopetto
  • HOME
    • 1965
    • I PIONIERI
    • IL VIGNAIOLO
    • I VIAGGI
    • L’INNOVATORE
  • AZIENDA
    • STORIA
    • MISSION
    • SOSTENIBILITA’
    • LA RENANA “SCHIOPETTO”
    • RICONOSCIMENTI
  • VIGNETI
    • CAPRIVA
    • ZEGLA
    • PRADIS
    • OLEIS
  • CANTINA
    • LA STRUTTURA
    • LO STILE SCHIOPETTO
    • LA STANZA DI MARIO
  • LINEA MARIO SCHIOPETTO
    • FRIULANO
    • PINOT BIANCO
    • MALVASIA
    • SAUVIGNON
    • PINOT GRIGIO
    • MARIO SCHIOPETTO
    • AMRITÀ
    • RIVAROSSA
    • PODERE DEI BLUMERI
  • LINEA DEL POMPIERE
    • BLANC DES ROSIS
    • RIBOLLA GIALLA
    • PINOT GRIGIO
    • Friulano
    • SAUVIGNON
    • MERLOT
  • AGRITURISMO
  • CONTATTI
  • itITA
    • enENG
  • Cerca
  • Menu

NEL 1965,
DOVE TUTTO EBBE INIZIO

La Storia

A Capriva tutto ebbe inizio, in quelle vigne attorno al Palazzo Arcivescovile che la Curia cedette a Mario con contratto d’affitto nel 1970: vigne che Mario rimise a nuovo e che diventarono di sua proprietà solo nel 1989 dopo anni di rimandi e di attese.

Mario, consapevole del fatto che il vero bene e la vera forza dell’azienda sono la terra e la vite, ha saputo trasformare quelle terre vecchie e incolte in vigne curate nel dettaglio, ha lavorato duramente per rendere unici i suoi vigneti e per sfruttare il potenziale di quei terreni di ponca (tipica marna friulana composta principalmente da calcare e argilla).

Nel tempo Maria Angela, Carlo e Giorgio, figli di Mario, l’hanno affiancato nella gestione dell’azienda portando avanti questo progetto con sensibilità e rispetto, con amore per la tradizione e autentica passione.

Da aprile 2014 la proprietà dell’Azienda è della famiglia Rotolo ed Emilio con il figlio Alessandro in una mera ottica di continuità portano avanti intatta la missione e la filosofia produttiva creata da Mario.

  • Facebook
  • Società Agricola Terre Friulane S.r.l. – P.IVA: IT01916200304
  • LIBRARY COLLECTION
  • PRESS AREA
  • PRIVACY&COOKIES
  • CREDITS
Privacy Policy Scorrere verso l’alto